LA VOCE E L’ELETTRONICA – 29 MARZO 2015
La Voce-strumento, l’elettronica applicata alla voce e la vocalità non convenzionale
Seminario interattivo per cantanti, musicisti ed appassionati per una nuova vocalità condotto da Boris Savoldelli
Boris Savoldelli è ormai riconosciuto da critici e pubblico italiano, europeo ed extraeuropeo, come uno degli astri emergenti della nuova vocalità. Con una solida base di studi “tradizionali” in Italia e negli Stati Uniti (il grande Mark Murphy è da sempre suo mentore e sostenitore), ha condotto negli anni approfonditi studi sulla voce e sull’elettronica alla ricerca di una propria personale “via interpretativa” che lo ha portato alla pubblicazione di numerosi album per voce solista (prodotti dall’etichetta Newyorkese Moonjune), e alla collaborazione con alcuni tra i musicisti più importanti della scena musicale jazz e sperimentale degli ultimi anni (Paolo Fresu, Marc Ribot, Elliott Sharp, Andrea Centazzo, Jimmy Haslip, per citarne alcuni). Non solo, la sua capacità di riscrivere per sola voce alcuni brani storici della tradizione jazz, pop e rock lo ha portato, unico italiano, a diventare official endorser dello storico produttore americano di microfoni Blue Microphone (http://bluemic.com/bluemob/boris_savoldelli/) ed a collaborare, come consulente, alla realizzazione della nuova loop station Boomerang III Phrase.
Il workshop si propone di presentare alcuni modelli vocali non convenzionali, supportare i partecipanti alla scoperta della propria vocalità e colmare le lacune che, purtroppo, caratterizzano normalmente i cantanti, spesso eruditi per quanto riguarda i processi fisici che sottendono al “bel canto”, ma totalmente all’oscuro delle nozioni necessarie per la scelta del microfono adatto, dell’effettistica più utile per il proprio repertorio e delle enormi possibilità creative che la tecnologia è in grado di offrire ai moderni cantanti.
Il laboratorio consiste in 3 parti:
A) ascolto ed analisi di alcuni esempi di vocalità non convenzionale nel ‘900 e negli anni 2000
B) come funziona la voce e come trovare una propria voce personale (la respirazione, il mantice, il vibratore, il risuonatore, l’interpretazione, il phrasing, ecc)
C) l’elettronica e la voce:
– Microfoni…un mondo sconosciuto. Perché il chitarrista passa ore, se non giorni, per scegliere il proprio strumento, ed il cantante acquista il primo microfono che gli viene proposto? Come fare a capire qual è il microfono migliore per noi? Dinamico, condensatore o a nastro?
– La preamplificazione del segnale microfonico. Ne conoscevate l’esistenza?
– L’effettistica, ovvero del come evitare di sembrare un “analfabeta della musica” quando si ha a che fare con i fonici e del come trovare le semplici combinazioni per esaltare la propria voce e la propria interpretazione
Voce e loop, una nuova via per l’espressione della propria vocalità
Il workshop prevede sia momenti di lezione frontale ed esempi pratici, sia momenti di interazione con domande da parte dei partecipanti e approfondimenti sui temi di maggiore interesse.