SEMINARIO DI RITMO – 9 MARZO 2014

L’obiettivo del seminario è quello di far conoscere alcuni generi e stili musicali (i più importanti) della musica brasiliana, siccome fuori dal territorio latino si conosce principalmente il samba e la bossa-nova.

Per questo farò una breve presentazione della storia della nostra musica e successivamente con l’introduzione degli strumenti a percussione più significativi, come il surdo, tamborim, agogo, pandeiro, ganza (sheker), triangolo e altri  analizzeremo insieme gli accenti, l’interpretazione dei sedicesimi (non scrivibile matematicamente) e i suoi movimenti di supporto all’armonia e alla melodia.

Un ulteriore obiettivo è quello di cantare una melodia e contemporaneamente, con le mani o con uno strumento, essere capaci di accompagnarsi senza perdere nessuna delle parti. La nostra attenzione sarà rivolta alla musica latina, ma tutto questo è applicabile a qualsiasi genere e stile musicale.

Gilson Silveira

Nato a Ipoema (Brasile), inizia la sua carriera professionale di percussionista nel 1981 a Belo Horizonte con vari artisti locali come, Gilvan de Oliveira, Titane, Mauricio Tizumba, Marku Ribas, e alcune compagnie teatrali.

Nel 1985 si stabilisce in Italia dove inizia a collaborare con artisti italiani e stranieri come Celso Machado, Ziryab, Balem Lopes de Munain, Rosa Emilia, Farafina, José Feliciano, T. De Piscopo, F. Mussida, Sergio Caputo, Patricia Lowe, Jorge Pardo, Ana Torroja, Miguel Bosé e tanti altri.

È stato docente di percussioni al NAMM (Milano), CPM (Milano) e CDM (Rovereto-TN). È fondatore e direttore dei gruppi di percussioni Sovver Samba (Rovereto) e Comunicato Samba (Torino). Ha pubblicato inoltre i CD: “Mala e cuia” (2002), “SACI” (2008) e il DVD “A boy from Ipoema” (2009).